
La Festa delle Famiglie ‘FAMIGLIE ALLA RISCOSSA’ quest'anno si terrà al Giardino Pellegrino.
Questa festa organizzata da Famiglie Arcobaleno Associazione Famiglie Arcobaleno ha come scopo il condividere una giornata di festa con i nostri bambini e bambine e con tuttə coloro che vivono le differenze come una ricchezza. Insieme a tante famiglie di ogni forma e colore, gruppi e associazioni vogliamo lanciare un messaggio di inclusione, con la volontà di abbattere quei muri dietro i quali si nascondono odio e pregiudizi. Eccovi il programma, festeggeremo insieme a:
Fondazione di Comunità Porta Palazzo
Bagni Pubblici Via Agliè
Agedo Torino
Rete Genitori Rainbow
Genderlens
Coordinamento Torino Pride
Vi aspettiamo!
#FestadelleFamiglie
🏳️🌈🏳️⚧️

D'AMORE E DI LOTTA 📢
«Siamo persone che amano e siamo persone che lottano. Vogliamo riappropriarci di entrambe queste definizioni, e vogliamo narrarle secondo le nostre prospettive e le nostre storie uniche e differenti»
Il Torino Pride del 15 giugno sarà, ancora una volta, un pride intersezionale e battagliero. Andando oltre il "Love is love", abbiamo fatto nostro il titolo di una raccolta poetica di Audre Lorde – “Nera, lesbica, madre, guerriera, poeta” – per dare un nome al pride di quest'anno.
“Amore” porta con sé tutto l’universo narrativo delle relazioni fra le persone – affettive, romantiche, sessuali, amicali, di cura, di supporto reciproco – e l’invito rivolto a società e istituzioni a riconoscere legittimità e dignità di tutte queste relazioni fuori da canoni e norme. 📢 “Lotta”, invece, riporta lo sguardo sulle radici del Pride – manifestazione nata dai Moti di Stonewall del 1969 – e sull’incarnazione più rivendicativa e battagliera che il Pride porta con sé.
L'immagine che ci accompagna, invece, è stata ideata, disegnata e inchiostrata da Nicolò Canova, giovane illustratore e artista torinese, che ringraziamo di cuore perché ha messo insieme tutti gli elementi caratteristici del tema di quest’anno: l’intersezionalità delle rivendicazioni, l’unicità delle persone, gli elementi della lotta e quelli della strada. Una coesistenza delle differenze che trasmette il senso di comunità unita verso una meta condivisa: quella del riconoscimento dei diritti di tuttə.
📍 Il percorso della marcia verrà pubblicato presto, ma possiamo anticiparvi la partenza: alle ore 16.30 da corso Principe Eugenio / angolo corso San Martino!
Vi aspettiamo tuttə in piazza, nelle strade e ovunque il 15 giugno: arrabbiatə, coloratə, rumorosissimə! 🌈

Adelmo e gli altri. Confinati omosessuali nel Materano, mostra fotografica e documentaria a cura di Cristoforo Magistro – Agedo Torino, con la collaborazione di Consulta Antifascista Grugliasco, Comitato ANPI Grugliasco, Aned Torino, Coordinamento Torino Pride e con il patrocinio di Comune di Grugliasco.
Dall'8 aprile al 3 maggio - Area Espositiva Comune di Grugliasco - Piazza Matteotti 50
Orari mostra: dal lunedì al giovedì dalle 8,30 alle 18; venerdì dalle 8,30 alle 16. Ingresso gratuito.

Vi aspettiamo sabato 10 febbraio da Feltrinelli in piazza CLN per la presentazione del libro "Sei sempre tu".
Questa guida, realizzata da genitori per genitori e da insegnanti per insegnanti, risponde alle domande di insegnanti, genitori, amici, ma anche, prima di tutto, delle stesse persone gay, lesbiche e transgender, adolescenti e giovani adulti, offrendosi come supporto nella comprensione e nella formazione di una personalità matura e equilibrata proprio perché non gravata da interdetti, pregiudizi e menzogne".

🏳️⚧️ Nella settimana in cui ricorre il TdOR (trans gender day of remembrance), giornata in cui si ricordano le vittime dell’odio e della violenza transfobica, Agedo Torino Vi invita alla proiezione del film “Petite fille” di Sebastien Lifshitzche che racconta con delicatezza la vita quotidiana di Sasha e la lotta incessante che la sua famiglia deve condurre contro i pregiudizi e la rigidità delle norme sociali di fronte all'affermazione dell'identità di genere.
🎞️Il film è in lingua originale, sottotitolato in italiano, messo a disposizione dall'Institut Français di Torino.
Dopo la proiezione i genitori di Agedo Torino dialogheranno con i presenti sul delicato tema e sul lavoro che viene fatto con le famiglie.
🥨Sarà piacevole concludere il pomeriggio insieme, con un aperitivo.
Vi aspettiamo!
Sabato 25 novembre alle ore 15 presso il Centro di Incontro - Corso Belgio 91 Torino

Sabato 18 novembre 2023 si svolgerà per le vie di Torino la #TransMarch, la marcia di liberazione in memoria delle persone vittime di transfobia. Il claim scelto per questa occasione è #Autodeterminatə, per ribadire che sul corpo e sulla vita delle persone trans decidono solo le persone trans, e per denunciare la continua ferocia politica e ideologica che si abbatte sui corpi delle persone marginalizzate.
Il Transgender Day of Remembrance è una data importante per tutta la nostra comunità: ci ricorda che ci sono persone, di fianco a noi, che ancora e ancora sono vittime di una società transfobica ed escludente, binaria e piena di muri. Le persone trans subiscono, ancora oggi, una pesante discriminazione dovuta a una società fortemente trans-escludente e transfobica. Discriminazioni e aggressioni che possono avere esiti fatali: nel solo 2023 sono morte finora 332 persone trans, assassinate per la loro identità.
🏳️⚧️ Trans March: come si svolge
La marcia si svolgerà sabato 18 novembre.
Il concentramento sarà alle ore 15.30 in piazza Arbarello, con partenza prevista alle 16. Al concentramento le persone volontarie del Coordinamento Torino Pride saranno presenti con dei banchetti, per distribuire i gadget e fornire tutte le informazioni di cui potreste aver bisogno. Lo staff sarà presente durante tutta la marcia, per aiuto e supporto.
📌 Il manifesto della Trans March 🏳️⚧️
Non scegliamo di nascere trans*, scegliamo di vivere una vita trans*.
Marciamo per affermare la nostra autodeterminazione, per decidere delle nostre vite e delle nostre identità. Critichiamo la retorica dei "corpi sbagliati" e i concetti di passing e di genere binario. Rivendichiamo le non conformità e la scelta autonoma di medicalizzare o no i nostri corpi.
Marciamo per essere noi a raccontare le nostre storie, per riprenderci gli spazi e per rendere visibile la nostra gioia. Ogni giorno costruiamo, disfiamo e rifacciamo il genere nella sua moltitudine.
Marciamo nonostante l'odio e le aggressioni, perché pretendiamo che le nostre vite trans* siano rispettate nella scuola, nel lavoro, nella sanità.
Marciamo come persone trans* e alleate, portando con noi le 332 persone che nel 2023 sono finora morte, vittime di transfobia, e tutte le persone per cui ancora non è sicuro fare coming out. Il 18 novembre, in occasione del Transgender Day of Remembrance, scendiamo in strada per lottare contro una violenza sistemica che
uccide ogni giorno.
Marciamo insieme autodeterminatə.
ℹ️ Più informazioni sul sito del Torino Pride

L'ascolto attivo ed empatico è un'opportunità per comprendere e acquisire informazioni utili su tematiche troppo spesso permeate da pregiudizi e mistificazioni quali l'orientamento sessuale e affettivo e l'identità di genere.
Agedo Torino propone un momento di formazione/informazione aperto a tutte le persone interessate sul tema dell'identità di genere dall'infanzia all'età adulta, con riflessioni sul bullismo omotransfobico e la presenza e il supporto del Dott. Pier Luigi Gallucci, psicologo e psicoterapeuta.
Sabato 28 ottobre dalle ore 15 alle 18 presso il Centro Poliservizi "Michele Rua" - Primo piano - Corso Cadore 20/8 Torino

In occasione della giornata del Coming Out, la commissione Pari Opportunità del Comune di Pinerolo e il Tavolo Pari Opportunità vi invitano al Circolo Sociale di Pinerolo (Via Duomo 1) alle ore 20.30 per un incontro speciale dedicato a condividere i diversi punti di vista sul coming out.
Il dibattito sarà moderato da Giupo Suppo, consigliere comunale trans di Piossasco, che dialogherà con Claudia Bottoni di Agedo Torino (Associazione Genitori di Omosessuali) e Valeria Avalle, "Non binary runner", già vice presidente della Commissione Pari Opportunità 2016/2021.
Successivamente, sempre al Circolo Sociale di Pinerolo, vi attende la performance "LA CONFESSIONE – un prete gay racconta la sua storia". Questo lavoro teatrale, tratto dall’omonimo libro del giornalista e vaticanista Marco Politi e interpretato da Alfredo Traversa, è una testimonianza toccante e sincera di un prete cattolico omosessuale, raccontata senza filtri, durante un momento di confessione aperta al pubblico.
L'evento è organizzato in collaborazione con l'associazione Viottoli aps, la Comunità cristiana di base Viottoli, e la Comunità cristiana di base di via Gap – Pinerolo.
Vi aspettiamo 🌈🗣️ #ComingOutDay #PineroloInclusiva #diversitàeinclusione
Giupino Suppo

Il Torino Pride quest'anno cambia percorso!
Scopri le vie dove passerà il corteo quest'anno. 🏳️🌈🏳️⚧️ Vi aspettiamo alle 15:30 in corso Vercelli 15 per il concentramento, la partenza del corteo sarà alle 16:30 con arrivo previsto al Parco del Valentino per le 19:30 circa. Consulta la nostra mappa dove abbiamo segnalato il percorso insieme a tutti i punti utili e le informazioni da conoscere: 🌍 https://bit.ly/to-pride-map-2023
Ci vediamo sabato, Tacchi rotti eppur bisogna andar! #torinopride